- Allenarsi a ritmo di rap italiano
NUOVA PLAYLIST
Allenarsi a ritmo di rap italiano
Apple Music Rap Italiano
Dalla scena tricolore, rime, beat e melodie motivazionali. - Chill rap
PLAYLIST IN PRIMO PIANO
Chill rap
Apple Music Hip-Hop/Rap
Un’accurata selezione di novità hip-hop morbide e soffuse.
Playlist in primo piano
Apple Music Rap Italiano
Playlist in primo piano per te
Apple Music Rap Italiano
Playlist per te
Apple Music Rap Italiano
Playlist in primo piano per te
- Bella Fregatura (Apple Music Home Session)
- Ernia
- Guasto D'Amore
- Bresh & SHUNE
- Cookies N' Cream
- Guè, ANNA & Sfera Ebbasta
- Lamette (feat. Salmo)
- Rose Villain
- MONDAY (feat. Shiva & Michelangelo)
- Geolier
- Underrated
- Mostro
- Welcome To Favelas
- Speranza & Don Joe
- Nessuno
- Sacky & Nko
- Da Solo
- Vegas Jones, Nitro & Nayt
- IMPORTANTE
- Marracash
- Lo-fi For U
- Tedua & SHUNE
- Alleluia (feat. Sfera Ebbasta)
- Shiva
- MILANO BY NIGHT
- Inoki, DJ Shocca, Emis Killa & Jake La Furia
- SATELLITE
- MILES
- MONEY
- Geolier
- Take 4
- Shiva
- Latitanza (feat. Izi)
- Disme
Mostro
Guè
Geolier
Sacky
Medy
Lazza
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
Apple Music Rap Italiano
2022
2022
2021
2021
2020
Hit per decennio
Apple Music anni 2010
Apple Music
Apple Music
Stazioni radio
Stazione radio Apple Music
Stazione radio Apple Music
Curatori
Informazioni
Prima che anche in Italia si iniziasse a fare sul serio, negli USA il rap aveva attraversato il Paese da costa a costa, diventando un fenomeno mainstream. Quando, nei primi anni '90, i giovani anticonformisti dei centri sociali iniziarono a mettere in rima e a cantare ideali politici, nessuno si sarebbe mai immaginato il seguito di pubblico che avrebbe potuto ottenere il rap, visto, fino ad allora, come fenomeno esclusivo del mondo anglofono. Oltre ai ragazzi delle Posse, gli Articolo 31 di J-Ax e i Sangue Misto di Neffa sono alcuni dei rapper che hanno iniziato ad utilizzare una lingua melodica e dolce come l'italiano in modo ribelle e anticonvenzionale. Il successo è grande e il rap inizia finalmente a ottenere il posto che merita nella musica dello stivale.
Nuovo il millennio, nuove le voci che iniziano a calcare i palcoscenici e le competizioni di freestyle delle città italiane. A fare giustizia al rap nostrano dai primi anni 2000 sono i testi di giovani come Fabri Fibra, Nesli, Frankie Hi NRG e i Club Dogo che, come da "tradizione", portano alla luce tematiche spesso scomode e le cantano "senza peli sulla lingua". Il pubblico che li segue è diventato vasto come la varietà di artisti che popola il genere, da quelli più commerciali, che sbancano nei negozi di dischi, a quelli underground e dissociati dalle major discografiche. Negli ultimi anni, è diventata prassi trasmettere alla radio le rime di Fedez, Emis Killa e delle altre nuove leve, ben istruite dalla "old school" di fine millennio e dai suoi successori. Con la cultura hip hop americana ben tatuata nella testa e nel cuore, il rap tricolore è ora un murales disegnato da diverse generazioni di MC e non sembra voler smettere di far sentire la propria voce.