Terzetti

Particolarmente diffuse durante la gloriosa epoca del Barocco, le sonate per trio erano pensate per essere eseguite da tre strumenti melodici solisti, integrati da una linea di basso continuo che raddoppiava le note basse. Lungo un arco di tempo che copre tutte le evoluzioni del panorama classico, i terzetti sono stati sottoposti a notevoli sviluppi nel corso dei secoli. Per quanto i più comuni siano quelli composti per piano, violino e violoncello, non mancano combinazioni strumentali più atipiche, come nel caso del Kegelstatt Trio per clarinetto, viola e pianoforte di Mozart.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada