Jacqueline du Pré

Playlist: artisti

Altri contenuti da ascoltare

Informazioni su Jacqueline du Pré

Jacqueline du Pré ha sorpreso il mondo della musica grazie alla profonda identificazione con l’elegiaco e tormentato Concerto per violoncello di Edward Elgar. Alla sua ormai classica incisione del 1965 seguirono tre anni di acclamate performance dal vivo di quella composizione, comprese regolari apparizioni ai Proms della Royal Albert Hall. Nata a Oxford nel 1945, cominciò a studiare da bambina sotto la guida di William Pleeth, che nutrì il suo amore per le sonorità così fisiche dello strumento e per il repertorio di autori quali Brahms e Dvořák. Il sopraccitato concerto fu al centro del debutto del 1962 alla Royal Festival Hall di Londra e venne scelto nuovamente pochi mesi dopo per la sua prima volta ai Proms. L’utilizzo del portamento, un espressivo passaggio scivolato tra due note, la caratterizzò tanto quanto la candida gioia che mostrava nel suonare soprattutto Haydn e Schubert, sfoggiando al contempo una fenomenale tecnica nella diteggiatura e nella posizione della mano. Nella sua discografia, che la vede spesso insieme al pianista e direttore Daniel Barenboim, suo marito dal 1967, ci sono i trii (1969-1970) e le sonate (1970) di Beethoven, nonché opere romantiche e tardo romantiche, come i concerti di Schumann (1968) e Dvořák (1970). A causa della sclerosi multipla, la sua carriera da interprete durò solo un decennio. Morì nel 1987, lasciando un patrimonio che continua a essere fonte di ispirazione per chi suona, ma anche per chi ascolta le sue registrazioni.

LUOGO DI NASCITA
Oxford, England
DATA DI NASCITA
26. Januar 1945
GENERE
Musica classica
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada