Valery Gergiev

Playlist: artisti

Informazioni su Valery Gergiev

Fino alla vigilia dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, la carriera del direttore d’orchestra Valery Gergiev (nato a Mosca nel 1953) era stata un’inarrestabile ascesa verso l’eccellenza musicale. Allievo del leggendario Ilya Musin, intorno ai 25 anni ricopriva già il ruolo di assistente direttore del prestigioso Teatro Kirov di San Pietroburgo (oggi Teatro Mariinskij). Un decennio più tardi, assumeva la guida della compagnia, pubblicando per la Philips una serie di incisioni acclamate dalla critica, tra cui Boris Godunov di Mussorgsky (1874) e Guerra e pace di Prokofiev (1946). Queste registrazioni hanno conquistato l’attenzione del pubblico anche al di fuori della Russia, consacrando l’artista come un focoso interprete della musica del proprio paese. Al di là dell’opera, è diventato un nome sempre più gettonato anche per i concerti sinfonici. Ha stretto un legame particolarmente solido con la London Symphony Orchestra, diventandone direttore principale nel 2007. Per quanto la critica l’abbia occasionalmente accusato di adottare un approccio eccessivamente grossolano, le letture delle sinfonie di Prokofiev, Mahler e Tchaikovsky ne hanno confermato la presenza elettrizzante. Nel 2022, il rifiuto di condannare l’invasione russa dell’Ucraina ha causato la rottura con la Münchner Philharmoniker, di cui era direttore musicale, nonché numerose altre disdette. Resta a oggi direttore artistico del Teatro Mariinskij.

LUOGO DI NASCITA
Moscow, Russia
DATA DI NASCITA
2. Mai 1953
GENERE
Musica classica
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada