Informazioni
Quando Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis e i loro soci del rock iniziarono a stregare il pubblico degli anni '50, non avevano la minima idea della miccia che avevano innescato nel panorama musicale mondiale. Da allora il loro spirito di ribellione è stato tramandato a tutti i musicisti di quel grande genere che è il rock, sviluppatosi in talmente tante direzioni, che qualunque tentativo di definirlo sembrerebbe riduttivo. Dal cantautorato intimo di Bob Dylan nella East Coast, al surf rock dei giovani nella West Coast, negli anni '60 il rock era anche arrivato oltreoceano con Beatles e Rolling Stones, pronti a "invadere" reciprocamente gli Stati Uniti con il loro sound "made in England". La intricata storia continua, con miriadi di sottogeneri che sembrano contraddirsi tra loro, ma che non fanno altro che aggiungere carne al fuoco nel già colmo calderone del rock. Qui potremo trovare elementi come la psichedelia dei Jefferson Airplane, il rock progressivo dei Led Zeppelin e la rivoluzione dei giovani ribelli del punk, che sembra rinnegare tutto quello che era stato insegnato loro dai maestri del passato, ma che in realtà non è altro che la manifestazione di uno spirito anticonformista e rivoluzionario, tramandato di generazione in generazione. Dagli anni '80 si parla anche di rock alternativo, indie rock, grunge, e di molti altri "figli" di questo genere, che incendia gli animi di chi gli dà vita e di chi lo ascolta. Da buoni italiani, indisciplinati e focosi, non siamo di certo rimasti con le mani in mano e abbiamo "sfornato" cantanti e band del rock tricolore che non hanno nulla da invidiare a nessuno, come Vasco Rossi, Ligabue, i Litfiba e tanti altri. Tutt'ora la scena rock italiana è in continua evoluzione, cogliendo anche le sfumature indie con i milanesi Afterhours e Baustelle.