

Fabrizio De André
Album essenziali
Top video
-
Ho visto Nina volare2019
-
Il pescatore2017
-
Il pescatore (Live)2017
-
Bocca di rosa (Live)2017
-
Anime salve (Live)2017
-
Princesa (Live)2017
-
Sidun (Live)2017
-
Geordie (Live)2017
Singoli e EP
Informazioni su Fabrizio De André
Nel 1999 si spegne a Milano il cantautore e poeta Fabrizio De André. Una figura imprescindibile del ‘900 che ha saputo riscrivere i termini della canzone italica. Genovese, classe 1940, si avvicina al mondo della musica ascoltando jazz e gli chansonnier francesi. Soprattutto quel Georges Brassens tanto amato e poi tradotto in canzoni divenute celebri come “Il gorilla”, “Morire per delle idee” e “Marcia nuziale”. Dagli esordi discografici, risalenti al 1961 con il 45 giri dei brani “Nuvole barocche” e “E fu la notte”, fino all’anno della sua morte pubblica tredici album in studio. Tra i numerosi successi della carriera vale la pena citare alcuni dei più memorabili come: “La guerra di Piero”, “Bocca di rosa”, “Via del Campo”, “La canzone di Marinella”, “Il pescatore”, e Il testamento di Tito”.
-
CITTÀ NATALEGenoa, Italy
-
NATO(A)18/02/1940