I 100 migliori album

- 12 MAR 2001
- 14 brani
- Starboy · 2016
- Random Access Memories · 2013
- Random Access Memories · 2013
- Starboy · 2016
- Discovery · 2001
- Discovery · 2000
- Homework · 1997
- Get Lucky (feat. Pharrell Williams) [Radio Edit] - Single · 2013
- Discovery · 2001
- Random Access Memories · 2013
Album essenziali
- Se i suoi singoli di maggior successo (‘One More Time’, ‘Harder Better Faster Stronger’, ‘Digital Love’) si sono rivelati utili tanto alle feste di matrimonio quanto alla filosofia del pop, il resto di Discovery (dalle chitarre simil-metal di ‘Aerodynamic’ ai sogni fantascientifici di ‘Veridis Quo’, fino agli sprazzi UK garage di Todd Edwards in ‘Face to Face’) offriva scorci su miriadi di deviazioni stilistiche senza spezzare la linearità della rotta principale. Da sempre legato a un’idea, anche se vaga, di futuro, il termine “musica elettronica” veniva ora associato a qualcosa di familiare, rassicurante e profondamente vero come il classic rock. È facile guardare in avanti e collegare Discovery all’EDM e al continuo aggrovigliarsi di techno e rock. Ma è anche possibile voltarsi e trovare un nesso con Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band o Pet Sounds e Smile: è tutta musica che ha preso sul serio il pop come una forma d’arte, ricontestualizzando però generi vecchi e all’apparenza fuori moda in una visione dal sapore fresco e innovativo. Quello a cui davvero i Daft Punk ambivano era tuttavia l’universalità. Per quanto implausibile potesse sembrare per due francesi col capo celato da caschi robotici, Discovery ha consentito di ottenerla.
Album
Playlist: artisti
- Il duo innovativo che ha reinventato i canoni di un genere.
- Il pianeta dei robot popolato di anime e maschere surreali.
- Il duo francese regala sensazioni cibernetiche per corpi umani.
- La musica che ha influenzato la nascita dei Daft Punk.
Album live
- 2007
- 2001
Compilation
Altri contenuti da guardare
Informazioni su Daft Punk
I Daft Punk hanno portato l’elettronica nel regno del pop, innovando entrambi gli ambiti. I parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter fondano i Darlin’ insieme al futuro membro dei Phoenix Laurent Brancowitz, ma nel 1993 barattano le chitarre per synth e campionatori, indossando gli iconici caschi da cyborg e cominciando a lavorare ai pezzi di Homework (1997). Trainato dagli ipnotici beat house di ‘Around the World’ e ‘Da Funk’, nonché dall’impatto dei loro videoclip, il disco contribuisce all’affermazione del French touch, uno stile di produzione tuttora influente. La spinta sperimentatrice è evidente in Discovery (2001) e Human After All (2005), dove hit come ‘One More Time’ e ‘Robot Rock’ si strutturano su campionamenti rock e funk anni ’70. Palchi faraonici, remix e album dal vivo accrescono il successo della formazione, che si cimenta anche con le orchestrazioni della colonna sonora del fantascientifico TRON: Legacy (2010). Perfino l’ultimo lavoro in studio, Random Access Memories (2013), rimescola le carte in tavola: suonato da veri musicisti, fa scoprire alle nuove generazioni la grandezza della guest star Giorgio Moroder e unisce due giganti come Pharrell Williams e Nile Rodgers nell’effervescente ‘Get Lucky’. Dopo aver collaborato a un paio di tracce con The Weeknd, nel 2021 la band comunica con un suggestivo cortometraggio la fine di un sodalizio artistico tra i più rilevanti degli ultimi decenni.
- DA
- Paris, France
- FORMAZIONE
- 1993
- GENERE
- Dance