Concerto Köln

Informazioni su Concerto Köln

Pur avendo espanso il proprio raggio d’azione con il passare del tempo fino ad abbracciare i lavori tardo-romantici di Wagner, il Concerto Köln è noto soprattutto per l’approccio meticoloso e filologico con cui affronta il repertorio del XVIII secolo, utilizzando strumenti appropriati al periodo di composizione con l’ambizione di una resa autentica e fedele. Fondato nel 1985, a partire dal 1987 l’ensemble autogestito tedesco ha stretto un proficuo sodalizio artistico con il direttore belga René Jacobs, sotto la cui guida ha eseguito l’opera lirica Giulio Cesare (1991) e l’oratorio Saul (2005) di Handel, oltre ad aver proposto brillanti letture di Così fan tutte (1999) e Le nozze di Figaro (2004) di Mozart. La formazione ha iniziato ad avvicinarsi al Romanticismo incidendo le prime sinfonie per archi di Mendelssohn, per poi dedicarsi ai concerti per pianoforte n. 2 e 3 di Field insieme al solista Andreas Staier. L’attenzione per la ricerca di strumentazione d’epoca trionfa nella registrazione dei concerti brandeburghesi di Bach del 2014, con il n. 4 che ha richiesto la costruzione di uno speciale doppio flauto per soddisfare le indicazioni del compositore. Dal 2011, un altro assiduo collaboratore sul podio è lo statunitense Kent Nagano, insignito del titolo di direttore onorario nel 2019 e prezioso alleato nell’interpretazione storicamente informata del ciclo operistico L’anello del Nibelungo di Wagner.

ORIGINI
Cologne, Germany
FORMAZIONE
1985
GENERE
Musica classica
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada