Anne-Sophie Mutter

Ultima uscita

Playlist: artisti

Informazioni su Anne-Sophie Mutter

Ammaliante violinista capace di incantare enormi platee, Anne-Sophie Mutter si è costruita una reputazione internazionale grazie a un suono ricco e raffinato e a una maestosa presenza scenica. Nata nel 1963 a Rheinfelden, in Germania, ha sviluppato un talento cristallino da bambina, grazie agli studi con Aida Stucki. Dopo averla ascoltata al Festival di Lucerna, ancora tredicenne, Herbert von Karajan l’ha presa sotto la propria ala, dirigendone il debutto con la Berliner Philharmoniker nel 1977. Per i successivi 13 anni, è diventata la violinista di fiducia di Karajan, come certificato da un album contenente i concerti per violino di Mozart (n. 3 e n. 5), di nuovo insieme all’ensemble berlinese. Mentre la sua carriera decollava, i programmi scelti erano poco appariscenti, spesso incentrati su Beethoven e Brahms, tuttavia a cavallo gli anni ’90 e l’inizio del millennio si è dedicata alla musica di Lalo e Sarasate, a sonorità tinte di tango (con Tango Song and Dance, album del 2003 impreziosito dal contributo del pianista Lambert Orkis) e al modernismo europeo. È stata protagonista nella prima di oltre 30 lavori, tra cui opere di Lutosławski, Rihm e Dutilleux e il concerto per violino ‘Anne-Sophie’ (2021), firmato dal secondo marito André Previn. Ha sostenuto anche il maestro della colonna sonora John Williams, presentando in anteprima il suo ‘Violin Concerto No. 2’ (2021). Attiva da tempo nel sociale, nel 1997 ha creato la Anne-Sophie Mutter Foundation per aiutare la carriera chi si approccia agli archi.

LUOGO DI NASCITA
Germany
DATA DI NASCITA
29. Juni 1963
GENERE
Musica classica
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada