Classical Session: Francesco Tristano

Classical Session: Francesco Tristano

L’ammaliante miscela di improvvisazioni e riflessi personali alla musica del passato che caratterizza l’opera del pianista e compositore Francesco Tristano è il risultato di una sorta di alchimia. Le sue sette tracce, ognuna registrata in una sola take, si distinguono per un inebriante connubio di audaci invenzioni e delicate rielaborazioni. L’apertura è affidata a una meditazione spirituale su Uppon la mi re, anonima fantasia inglese per tastiera del XVI secolo, ripensata su sintetizzatore e pianoforte. “Ho trovato il brano su internet”, dice a Apple Music. “Amo il modo in cui rompe le regole del contrappunto e dell’armonia. Il mio mentore alla Juilliard School of Music mi ha insegnato a cominciare sempre con la battuta migliore. Quindi, ho deciso di mettere il mio momento di stravaganza all’inizio per incuriosire il pubblico su ciò che verrà dopo!” Il passaggio successivo consiste nella Sarabande e nell’Allemande tratte dalla Suite inglese n. 2 di J.S. Bach, suonate ‘di seguito’ su un moderno pianoforte, fatta eccezione per una parte finale di sintetizzatore. Tristano spiazza poi con On Cadenza, il suo modo per accostarsi in stile jazz al movimento ‘Adagio’ del Concerto in Re minore di Bach. “Ammiro ogni specialista di musica antica che riesce a trasportarsi in un tempo differente. Ma io vivo in e faccio musica per la mia epoca. Le cadenze possono darti la libertà di evadere dalla partitura per dare un’occhiata ai tuoi tempi”. Mentre registrava tutte le tracce della propria sessione, tranne una, in uno studio di Parigi, Tristano ha lavorato alla chiusura del programma, On the current a casa sua in Lussemburgo. Le prime sei tracce, nota, sono collegate da strette relazioni armoniche. “[Per la settima traccia], volevo uscire da questa rete e usare delle armonie che fossero diverse da quelle del materiale precedente. Bach spesso introduce delle novità proprio alla fine di una composizione. Quindi, On the current è una sorta di epilogo. È, diciamo, l’assimilazione in 40 secondi di quello che abbiamo già ascoltato”.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada